Quando in negozio è arrivato lo stampo Wilton per i mini plumcake non ho resistito all’acquisto compulsivo e me lo sono portato a casa!

Stampo Wilton per Mini Plumcake
La scuola è ricominciata e, sebbene presto riprenderà il “contratto della merenda” per una ricreazione con sola frutta, pane e yogurt nell’ottica di una educazione alimentare sana ed equilibrata, queste prime settimane sono dedicate alla merenda esclusiva portata da casa.
Non solo! E’ proprio che l’autunno ci porta a riaccendere il forno e a cucinare nuovamente dolci, torte e crostate di ogni tipo! (anzi, vi avverto: la crostata e le torte della nonna sono il must di questo autunno/inverno! A brevissimo un articolo anche su questo). Certo se il caldo tropicale di questo settembre ci desse meno tormento tutto sarebbe più facile…
Comunque noi abbiamo ricominciato!
Così, dopo 3 settimane di vetrina con tanto di ricetta scritta sulla nostra lavagna ben in mostra, io e Martha abbiamo provveduto alla prima infornata. La ricetta è quella classica della torta allo yogurt, perfetta nelle dosi per lo stampo in questione.
3 uova
1 vasetto di yogurt
1 e 1/2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina 00
1 vasetti di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
Mescolare tutto insieme con lo sbattitore e infornare a 170°
5 minuti di preparazione e 20 minuti di forno…et voilà!
La nostra merenda è pronta!
Ovviamente questa è stata solo la prima infornata. Sono talmente innamorata di questo stampo che produrremo mini plumcake in ogni salsa… già me li vedo al cioccolato, all’arancia, con la frutta secca, marmorizzati, con fichi e noci!!! E penso anche ai brunch con la mia famiglia dove, di sicuro, insieme a pancake e frittelle, faranno la loro bella figura in versione salata.
Alla prossima ricetta!
Un ringraziamento speciale a Tiziana Cressatti e Il Giardino dei Soffioni per aver realizzato su richiesta il nostro mitico logo in 3D. Non trovate anche voi che la nostra “Chicchera” sia deliziosa?
Lascia un commento